Novità Canon: l’obiettivo con il LED intorno

Chi ama gli scatti notturni o quelli con poca luce, nelle ore dove il sole comincia ad andare via, sa quanta difficoltà a scattare decentemente si incontra in questo genere di situazioni. Ma è proprio per far fronte a questo e tanti altri ipotetici scenari complicati che Canon lancia EF-M 28mm IS STM Macro Lite, un obiettivo macro da 28 millimetri con un LED circolare posto proprio vicino alla lente che consente di illuminare la scena che avete intenzione di immortalare. Il LED si attiva con un solo tasto e grazie alla sua luce potrete ottenere una luce omogenea, costante e ben direzionata che vi farà evitare il flash durante lo scatto. A vedere questo nuovo obiettivo in azione non si ha dubbio della qualità che ogni vostra foto potrà raggiungere, dato che i risultati degli scatti sono di grandissimo livello e soprattutto più facili da ottenere anche per i meno esperti in fatto di fotografia.

Questo LED che va a integrare l’obiettivo è non solo utilissimo, ma di grande praticità grazie alla sua leggerezza e silenziosità che fa in modo da non aggiungere nessun peso alla vostra macchina e in più lavora in quasi completo silenzio, garantendovi la possibilità di girare anche video in ottima risoluzione senza essere invasi dal suono del LED in funzione.

2567 days ago

Scarpe Easyjet: la nuova guida per la città

Stanchi di girare per le città che visitate in vacanza sempre con lo smartphone in mano? Ne avete abbastanza di mappe e guide da sfogliare? Eccole le Sneakair, le scarpe progettate da Easyjet che vi porteranno in ogni destinazione lasciandovi liberi di guardarvi intorno.

Le Sneakair si presentano come normalissime scarpe da ginnastica d colore arancione, il colore di cui si riveste Easyjet. Ma queste scarpe hanno i sé, ben nascosta, una soppesa. Integrato nella suola, infatti, è stato installato un clone di Arduino che si connette allo smartphone per ricevere informazioni dal navigatore e le trasmette al piede per indicare il percorso per giungere a destinazione. Attraverso un sistema che fa vibrare la scarpa a seconda della direzione da prendere, potrete girare comodamente per la città senza buttare lo sguardo di tanto in tanto al vostro smartphone che, da questo momento, può restarsene comodamente in tasca. Il prototipo di queste scarpe è stato realizzato interamente in open source e funziona in tutte le città coperte da Google Maps, facendo in modo da ottenere il massimo in fatto di indicazioni stradali. Una piccola grande rivoluzione che investirà di certo il nostro modo di essere nella città e che di sicuro prenderà il largo quando queste saranno finalmente a disposizione di tutti sul mercato.

2570 days ago

Sale lo streaming, scende la TV

L’utilizzo della nuova funzione “live” che è stata introdotta su Facebook ha creato un gran parlare in merito alla diffusione dello streaming come modalità di fruizione video. Ma il successo di un video online non può essere paragonato a quello della diretta televisiva. Infatti, in merito alla questione misurazione della popolarità di un video in TV o su Facebook sono vari i fattori da tenere in considerazione. Un video condiviso su Facebook può raggiungere cifre pari a quelle del pubblico della televisione, ma bisogna tenere presente che ci sarà sempre un grande numero di utenti che quel video lo guardano solo per pochi secondi, senza contare di tutti gli utenti che avviano il video in automatico già solo scorrendo tra i nuovi feed che appaiono nella home.

Inoltre, i dati raccolti dagli ascolti TV forniscono una serie di dati in relazione a età e genere del pubblico che Facebook non è ancora in grado di fornire. Questo è quanto viene fuori dall’analisi delle agenzie che lavorano sulla misurazione del pubblico, tra le quali l’azienda privata Nielsen che offre appunto una misurazione sulla base dei rilevatori che vengono installati nelle televisioni in grado di fornire dati su chi sta guardando quale programma. Ne viene fuori un calcolo del pubblico per minuto che è qualcosa di molto diverso dal calcolo del picco degli ascolti che, su Facebook, arriva a cifre di certo interessanti, spingendo tanto la comparazione con il mezzo TV ma anche a capire in che direzione bisogna andare per rendere dei quadri dettagliati dell’utilizzo del social network.

2572 days ago

Pavlok: correggersi con la scossa

Prendere appunti sulle azioni da non fare, ricordarsi continuamente gli atteggiamenti sbagliati da evitare, esercitare autocontrollo non sempre bastano per combattere le nostre cattive abitudini. Dallo spendere troppo al mangiarsi le unghie, allo spendere troppo tempo sui social network al parcheggiare sempre in doppia fila, tante sono le azioni, anche involontarie, che tentiamo di correggere. Ma c’è chi si è inventato un rimedio per combattere tutto questo in maniera rapida e efficace. È Pavlok: uno speciale braccialetto che, grazie a un algoritmo, rileva ciò che stiamo facendo e ci avvisa con una scossa quando stiamo esagerando o reiterando un’azione che vogliamo correggere.

Si può decidere di fargli imporre scosse quando stiamo fumando o bevendo, o addirittura spendendo troppi soldi o dedicando troppo tempo su Facebook. Pavlok emanerà allora una scarica per ricordarci a tenere la retta via e indurre piano piano a rendere spontaneo il meccanismo di eludere un cattivo habitus. Il braccialetto nero, marchiato dalla folgore simile a quella dell’eroe Flash fa già capire che questo potente dispositivo sa farvi del bene ma facendovi anche del bel male. Un modo diretto per aiutarsi a non uscire dalle righe che ci si impone. Un male necessario. A soli 179,99 dollari.

2581 days ago

Software storici, è ora del ritiro in pensione

Windows XP è stato uno dei software più utilizzati degli ultimi tempi, ma ormai, col passare del tempo e l’introduzione di nuovi più sviluppati sistemi operativo, gli è toccato in sorte un bacino veramente basso di utenti che continuano a utilizzarlo, determinando così il suo graduale e sempre più vicino totale inutilizzo. Come Windows XP, sono tanti i software ormai logori e datati, destinati alla pensione. Il motivo dell’abbandono è di certo l’innovazione, con sistemi più completi e più veloci che mano mano arrivano sul mercato informatico.

Ecco qui i cinque primi software destinati a lasciare spazio a nuovi protagonisti:

Adobe Flash, con tutti i suoi problemi di compatibilità odierni è il primo della lista a lasciare la scena.

Quicktime è il software di casa Apple nel quale nemmeno l’azienda crede più, sorpassato dai tanti concorrenti in fatto di riproduzione video. Accantonato e sempre più lontano dai nostri computer.

Internet Explorer, aka uno dei peggiori browser della storia, è giunto al capolinea. Con l’arrivo di Microsoft Edge, il motore di ricerca più problematico della storia viene ufficialmente archiviato.

Itunes, con la concorrenza di Youtube e Spotify diventa ad oggi totalmente inutile e pesante per i nostri computer e piano piano si appresta sempre più a sparire dalla scena.

Java, infine, dopo anni e anni di onorato servizio e tanti problemi dati come linguaggio di programmazione, lascia spazio a HTML5, e con lui forse si chiude un’era e se ne are un’altra tutta da scoprire.

2591 days ago