In casa Twitter da molto di discute sulle possibilità di in merito alla questione “enlarge your tweet”. Rendere la possibilità ai propri utenti di non ridurre il potenziale espressivo e contenutistico attraverso i suoi 140 caratteri è sotto l’attenzione degli sviluppatori della piattaforma social da diverso tempo. Già da tempo si era parlato di consentire di allungare, all’occorrenza, lo spazio disponibile per la scrittura dei propri post.
Negli ultimi tempi varie soluzioni sono state vagliate ma ancora nulla è stato reso definitivo, spingendo Twitter a sondare ancora diverse modalità per raggirare il sistema del conteggio dei caratteri impiegati in un post. La questione, nello specifico, è stata sollevata dalla quantità di spazio che i link richiedono all’interno di un post, arrivando a stabilizzarsi attorno ai 20-30 caratteri per link.
Questa dell’esclusione dal conteggio dei caratteri dei link, spesso lunghissimi, di pagine e delle foto potrebbe essere una soluzione utile per far in modo di non intaccare i caratteri messi a disposizione per introdurre i contenuti che si vogliono condividere sul proprio profilo. Twitter non vuole di certo perdere l’identità costruita e rappresentata dai suoi 140 caratteri, ma di certo garantire il massimo del potenziale espressivo è qualcosa che sta a cuore a tutta l’azienda, tanto da spingerla a vagliare questa e altre soluzioni ancora prima di rendere il tutto effettivo.