Elon Musk boccia le auto ad idrogeno

g9600_elonB.inddAbbiamo parlato qualche tempo fa di Elon Musk, riassumendo brevemente la sua carriera ed i suoi progetti. Questo giovane genio, uomo del futuro a cui si sono ispirati gli sceneggiatori del film Iron Man per la personalità di Tony Stark, è noto per le sue capacità di intrattenitore e le altrettanto elevate doti di provocatore. Sicuramente Musk è un uomo che nella posizione in cui si trova, non è abituato a non fare o non dire ciò che pensa, altrimenti non sarebbe arrivato dov’è.

Questa volta è andato, qualità di presidente di Tesla Motors, a parlare di automobili in una terra di costruttori di automobili di alta qualità orgogliosa delle sue tradizioni: la Germania. Mr. Tesla Motors ha titillato l’uditorio tedesco promettendo grandi cose ai consumatori ma ha concluso bocciando una tecnologia tanto cara alle industrie teutoniche, quella dei motori a celle di idrogeno.

Durante una presentazione tenutasi a Monaco, Musk ha promesso agli amanti tedeschi delle Auto Tesla novità assolute rispetto agli States: sicuramente un modo per conquistare un mercato esigente per le automobili. Le novità proposte sono rappresentate da grandi investimenti in Germania con l’installazione di 40 SuperCharger per auto elettriche entro la fine del 2014, capaci di generare 135 kw, rispetto ai 120 di quelli presenti negli USA. I SuperCharger non sono normali stazioni di ricarica elettrica per auto: i possessori di Tesla possono usarle GRATUITAMENTE per caricare le loro automobili in POCHI MINUTI, lungo le reti autostradali di USA, Canada ed Europa (per ora ce ne sono solo 6 nel nostro Continente).

tesla motors

Tesla Model X: chi ne vuole una?

Inoltre le auto Tesla vendute in Germania potranno richiedere un kit speciale per l’aerodinamicità, progettato appositamente per le strade tedesche in cui, come sappiamo, non c’è limite alla velocità. I tedeschi saranno coloro che si godranno di più le prestazioni delle Tesla, una famiglia di auto che si arricchisce sempre di più, presto presenterà il primo Suv (Model X) e la prima auto economica (Model E, che dovrebbe costare la metà del Model S), e che presto avvierà una produzione massiccia per una capacità di 1200 auto a settimana.Fin qui tutto bene, ma poi, l’orgoglio tedesco ha iniziato ad essere toccato dalla dichiarazione che la Germania sarà il terzo mercato mondiale per Tesla,dopo USA e Cina. Indirettamente suonava come “BMW e Mercedes vi sfido”. Quando poi ha dichiarato che i motori a celle di idrogeno sono una “bullshit” (ca***ta) , la polemica era subito pronta, con le dichiarazioni pronte a rimbalzare sui media e sulla rete.Secondo Musk, una tecnologia come quella dei motori ad idrogeno, venduta come una delle tecnologie del futuro per risolvere l’inquinamento va bene per i razzi spaziali (e lui di veicoli spaziali ne sa qualcosa, visto che produce anche quelli), ma è un gas pericoloso da avere in giro sulle strade.

Ovviamente queste parole hanno toccato ancora di più BMW e Mercedes, principali promotrici del motore ad idrogeno. La polemica è servita e la sfida anche: chi la spunterà sul mercato tedesco e su quello mondiale? I Giganti con una lunga storia o il lungimirante ed irriverente Elon che a volte sembra appena sceso dalla Macchina del Tempo, troppo avanti per il suo tempo che si fa fatica a capirlo?

Vincenzo Romano

Da anni freelance nel settore della comunicazione e del marketing sia offline che online, con diverse esperienze in diversi campi dagli eventi ai social media, dalle relazioni pubbliche al copywriting. Da piccolo voleva fare l'archeologo, da grande lo scrittore. Seguimi su e Pinterest.

More Posts - Website

Follow Me:
TwitterPinterest

3500 days ago