Effetto “modularizzazione”, i data center cambiano look

Sintetica elaborazione di come gli analisti di Gartner pensano poter essere l’evoluzione prossima ventura dei data center aziendali. Non è quindi una personale visione del fenomeno: gli eventuali disappunti li raccolgo volentieri per indirizzarli, con preghiera di risposta, a chi di dovere.

La vision della società di ricerca americana è grossomodo la seguente: nei prossimi anni si imporrà un nuovo approccio architetturale che sostituisce il tradizionale ricorso ai blade server. I data center saranno cioè realizzati con sempre maggiore frequenza in zone o aree funzionali separate, piuttosto che in strutture monolitiche. Per capirsi meglio i data center di domani assomiglieranno alle strutture modulari implementati nei grandi container per movimentazione navale e saranno dotati di sistemi di raffreddamento e alimentazione indipendenti (si potrebbe dire integrati), e quindi tarati in funzione delle specifiche esigenze. Il data center galleggiante di Google è tutt’altra cosa ma il principio di base è simile.

Questa ventata di innovazione nella gesione fisica dei data center apre secondo Gartner un nuovo capitolo sul tema “risparmio energetico” per un semplice motivo: una singola area (i cosiddetti “pod”) può essere estesa, aggiornata o riparata nel caso senza provocare costosi disservizi e fermi macchina di altre zone.

Questa innovazione ha un nome ed è “modularizzazione”. La ricetta d’uso suggerita dagli analisti è la seguente: un data center andrà gestito non più come un sistema omogeneo ma come una struttura modulare, migliorando l’ubicazione delle macchine in zone caratterizzate da diverse densità di calore e dedicando gli impianti di raffreddamento più costosi solo alle zone che ne hanno veramente necessità. Con il vantaggio di effettuare aggiornamenti con continuità e senza lamentare fastidiose inefficienze.

luca valente

Blogger, copywriter, markettaro, divoratore di informazioni e sogni. mi chiamo luca valente e mi occupo di posizionamento sui motori dir ricerca. Secondo le definizioni tanto di moda nel mondo business sarei un consulente marketing. Io preferisco dire che aiuto le aziende a ottenere di più. Non è abbastanza?

More Posts

Follow Me:
TwitterGoogle Plus

5063 days ago